Ed eccoci rientrati da un’altra bella trasferta.
Questa volta siamo stati invitati a Pavullo nel Frignano (LIDP) nella bella e verdissima provincia di Modena, dall’organizzazione locale, per dare il nostro contributo “tricolore” all’apertura del 3° Campionato Mondiale di Volo a vela per la categoria 13 metri e mezzo che si svolgono dal 1° al 14 Settembre.
Appuntamento ai 3 equipaggi della Pattuglia per la mancanza giustificata del nostro n° 3 Roberto, “impegnato” ancora nelle ferie, e partenza “comoda” fissata per le 10 di Sabato mattina dalla nostra base di FlyRoma….
E lì primo intoppo, la ruota destra del carrello del n°2 era a terra (vi assicuro la sera prima era perfettamente gonfia)… Mah ;)… ruota sostituita da Stefano in 3’ e 10”….. 😉
Le previsioni meteo erano incerte ma clementi per la mattina ed infatti nessun intoppo per l’intera drittissima tratta, quasi l’esatta congiungente sulla carta tra Roma e il nuovissimo Aeroporto G.Paolucci di Pavullo.
Lasciato l’ATC di Bologna per la locale e poco prima del contatto visivo con il campo Antimo ci chiede di “stringere” la formazione, per il consueto passaggio di saluto al campo.
Le attività di traino alianti fervono e siamo costretti a un breve holding per permettere il decollo di un trainatore con il suo “carico”.
Ci fermiamo nel primo 10% della straordinaria pista in asfalto da un Km e mezzo, back track autorizzato e via al parcheggio dove troviamo già schierata una bella linea di volo tra trainatori, ospiti arrivati in volo e soci del locale aeroclub.
Ed ecco la prima piacevole sorpresa, ci viene incontro il Comandante Clemente Ingenito, tra gli organizzatori che ci hanno voluti per questo evento. Persona simpaticissima e di grande esperienza aeronautica iniziata sugli Harrier e proseguita in Alitalia (e su un bellissimo biplano giallo), grande amico del nostro “coach” Nino Vivona, che ci aspettava già al campo dal giorno prima proveniente da Udine con il suo Asso IV.
Convenevoli, saluti, tante strette di mano, tutte persone disponibili e sorridenti! Davvero una bella accoglienza.
Il n°1 e il n°4, per l’occasione diventato n°3, decollano quasi subito per una ricognizione del luogo del sorvolo previsto per il pomeriggio sul paese a poche centinaia di metri dall’aeroporto. A bordo con il capo formazione Nino e con il 3 Clemente.
All’atterraggio ci aspetta il pranzo e subito dopo il briefing…. Mentre mangiamo però, cominciano i tuoni, dapprima lontani poi sempre più forti fino ai primi goccioloni stile gavettone che annunciano il classico temporale di calore.

Due ore di furia d’acqua e fulmini tanto in aeroporto, dove attendevamo lo scramble, quanto in paese dove, alla presenza del Ministro della Difesa Cap. Elisabetta Trenta, il tedoforo accendeva la fiamma olimpica che dava inizio ai giochi…
Il risultato è stato un fuggi fuggi generale che ha penalizzato lo svolgimento di quanto previsto ed ha costretto i due Eurofighter attesi per un display in coppia ad effettuare “solo” dei passaggi.
Anche la prevista esibizione dei due Yak è stata annullata, ma il nostro tricolore non poteva mancare e, nonostante la pioggia battente siamo andati in volo (video YouTube) , puntuali, sulle note del nostro Inno Nazionale.
Al rientro, un sontuoso buffet preparato nell’elegante ristorante dell’Aeroclub alla presenza del Ministro Trenta e delle altre Autorità locali, ha allietato tutti con l’assaggio delle eccellenze della regione, ovviamente prosciutto e mortadella, gnocco fritto, parmigiana di melanzane e Parmigiano Reggiano tutto annaffiato, neanche a dirlo, da un ottimo Lambrusco di Sorbara.
Tutti a letto presto che l’indomani la partenza è prevista per le 7.30…
Grazie a Clemente, a tutto lo staff dell’aeroporto G.Paolucci, e all’Organizzazione del Campionato Mondiale.
Se ci vorrete ancora, Fly Team ci sarà.