Serata d’agosto, serata di emozioni.

La giornata si presenta in salita… caldo agostano, tante cose da fare, ricordarsi dei particolari…

Per fortuna l’abitudine alla pianificazione ci aiuta: la lista delle cose è ben chiara, bisogna vedere se chi le dovrà realizzare segue i nostri ritmi… ma il nostro spirito di persuasione e coinvolgimento ha spinto gli artigiani che abbiamo coinvolto a portare a termine i loro incarichi.

Ma andiamo con ordine.

Dopo l’evento del 20 giugno (qui l’idea, qui la cronaca della giornata in volo, qui la rassegna stampa, qui l’annuncio dell’evento di cui stiamo per parlare), era davvero molto il materiale da visionare per riuscire a montare un video di qualità; la nostra produzione in house, grazie all’impegno di Giovanni e di Aerovision, ha alla fine realizzato un prodotto veramente toccante, che rende in pieno lo spirito con il quale ci siamo imbarcati in questa iniziativa.

Qualche giorno fa abbiamo proposto in pre-anteprima il video ai nostri partner del Policlinico Tor  Vergata. Un’occasione importante, in Aula Magna, in coda ad un piccolo convegno sulle conseguenze a livello psicologico del COVID-19, alla presenza tra l’altro dell’Assessore Regionale alla Sanità, Dott. Alessio D’Amato.

La proiezione, introdotta con sentite parole dal Commissario Straordinario Dott.ssa Tiziana Frittelli, ha tenuto l’uditorio letteralmente inchiodato alle sedie per tredici minuti, non volava una mosca…

La decisione di fare le cose sul serio è arrivata subito dopo… e quale miglior sede della “Casa dell’Aviatore”, il Circolo Ufficiali dell’Aeronautica Militare di Roma, per un evento simile?

La Pattuglia purtroppo non è al completo: gli impegni di lavoro e le vacanze già programmate non consentono la presenza di tutti all’evento. Siamo tutti però attaccati a telefonini e computer, in una specie di “home working”, come ci è capitato spesso in questi mesi…

Paolo, Giovanni e Vincenzo sono in sala ad accogliere gli ospiti della serata, Nino non è potuto decollare dal Friuli per avverse condizioni in rotta, Francesco in vacanza, Roberto al lavoro fuori sede, ma Antimo ha voluto essere presente virtualmente.

Dopo i saluti di rito officiati da Giovanni, in splendida forma come presentatore ed intrattenitore, è stato trasmesso un messaggio vocale di ringraziamento del nostro Leader, che ha anche dato lettura della nota del Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica che, sebbene non presente, ha voluto onorarci con le sue parole:

Sono stato informato da Carlo Landi della presentazione che il Fly Team, di cui sei Leader, terrà il 5 agosto alla Casa dell’Aviatore.

Mi congratulo per l’iniziativa e per le attività che svolgete per diffondere la cultura e la passione aeronautiche in Italia. Una finalità che vi accomuna all’Associazione Arma Aeronautica che ho l’onore di presiedere e che conta oltre 40000 iscritti in tutt’Italia. Sono certo che si possano individuare aree di collaborazione a beneficio di tutti coloro che amano il Volo e l’Aviazione.

Purtroppo non potrò essere presente, ma desidero inviare i più cordiali saluti ed auguri miei personali e di tutta l’Associazione Arma Aeronautica al Fly Team e a tutti i collaboratori che lo sostengono,

Un affettuoso saluto aviatorio,

Gen. Giulio Mainini, presidente nazionale dell’A.A.A.

Luci spente, decolla l’emozione: un irreale silenzio, qualche sospiro, una palpabile emozione. La musica, le immagini e le parole scorrono davanti al pubblico, chi non aveva ancora visto il filmato è incollato allo schermo, chi lo aveva già visto… pure.

L’idea, la squadra, il ritmo, la produzione… tutto porta all’emozione vera, pura, quasi catartica e liberatoria, come ci hanno privatamente testimoniato alcuni operatori sanitari del Policlinico.

Ed è realtà, vivere per mesi in una routine d’emergenza, decisioni immediate, scelte difficili, tempi serrati, volti tesi, storie di donne, uomini, famiglie: liberare la mente con una giornata come quella vissuta lo scorso 20 giugno, all’aria aperta, con le proprie famiglie, sui prati, in libertà. Un “ritorno alla vita” per chi per turni e turni ha salvato vite umane e ha curato lo spirito di tante persone passate per i corridoi e le stanze del COVID Hospital di Tor Vergata.

Applausi che rompono il rumoroso silenzio della proiezione, luce in sala, e qualche occhio lucido e percepibile commozione.

Chiamiamo “sul palco” il Commissario Straordinario, Dott.ssa Tiziana Frittelli, che a sua volta vuole con lei le protagoniste del video e lo staff di comunicazione del Policlinico.

Probabilmente c’era un abbozzo di discorso pronto, l’avvio è professionale ed umano al contempo, ma la commozione ha subito il sopravvento, soprattutto nel raccontarci alcuni episodi ed eventi del periodo più acceso dell’emergenza.

Prende la parola Paolo, vero ideatore dell’iniziativa, e racconta il fotogramma della sua esperienza a Tor Vergata, proprio in quel periodo, a seguito di un infortunio ortopedico: uscendo dall’Ospedale in carrozzella, accompaganto da uno dei medici e da un’infermiera, ha guardato negli occhi gli operatori che, usciti in cortile per un attimo di pausa, si preparavano a rientrare, con la coscienza che qualcosa di grosso stava succedendo.

Era il 10 marzo, pochi giorni prima del lockdown generale e dello scoppio conclamato della pandemia. Il COVID non si capiva, non era ancora conosciuto e metabolizzato come oggi, ma metteva già tanta paura pronto ad entrare prepotentemente nella nostra quotidianità, portando stress, ansia e tanta tensione. Eppure loro rientravano in quell’inferno per fare il loro dovere.

Anche Paolo cede e, per stemperare la commozione, viene consegnata alla Dott.ssa Frittelli una targa, a ricordo e ringraziamento simbolico per tutti, che (è stata solenne promessa!) troverà posto d’onore sulla scrivania.

Non mancheremo di controllare, perchè altre idee ci frullano già per la testa…

Cediamo la parola al Com.te Medardo Marchetti che, in rappresentanza dell’Aeroclub d’ItaliaAeCI, rivolge sentite parole di plauso per l’iniziativa, indicandoci come esempi per la promozione del mondo del volo, che non è solo gare, tecnica ed esibizioni, ma anche cuore e cultura, umana e professionale.

Ringraziamo i nostri sponsor, che con il loro supporto ed entusiasmo ci sostengono e sono alla ricerca anche di queste iniziative. Wavemed, Aerovision, GB SAPRI e il nuovo sostenitore DrLior non sono solo adesivi sulla fusoliera: sono idee, uomini e donne, iniziative che ci spingono a migliorare e ad innovare.

Ringraziamo anche Italo Marini e tutto lo staff di Fly Roma che ospita la nostra base operativa ed è sempre pronto a sostenenre ogni iniziativa con l’entusiasmo di chi ha fatto del volo la propria ragione di vita professionale ed umana.

L’aperitivo finale cementa sguardi, rapporti, parole e scambi di esperienze.

Una serata da incorniciare. Un’esperienza difficile da superare.

Tutti abbiamo vinto e guadagnato qualcosa. E questo non è facile.

Comments are closed.

A WordPress.com Website.

Up ↑

%d bloggers like this: