In the air again!

Voglia di ricominciare, per noi come per tutti gli appassionati di volo.

E abbiamo ricominciato “alla grandissima” con una doppietta d’eccezione: Sibari Air Show 2022 e Air Show L’Aquila 2022.

Due appuntamenti importanti: uno come conferma di una formula e di un’organizzazione di successo, l’altro come (ri)lancio di una location eccezionale, un aeroporto splendido ad un salto dalla Capitale, con potenzialità favolose.

“Qualche” miglio in volo per gli spostamenti, ben quattro display in 48 ore, litri di vaselina finiti letteralmente in fumo… una canonica “sfacchinata” ma di quelle che ti lasciano la gioia nel cuore.

E, a quanto pare, siamo piaciuti… e le parole sono arrivate da personalità del nostro mondo, da campioni titolati di acrobazia “seria” e da “vecchie volpi”, pionieri del volo da diporto che da oltre 40 anni respirano l’aria fina di chi ha la fortuna di sollevarsi da terra per guardare lo splendido scenario che il nostro Paese ci offre.

Quattro display, abbiamo detto.

Impeccabile organizzazione della manifestazione di Sibari: impianto ormai consolidato, marshalling, biga (grandissimo Gianluca Mastrascusa, autore anche di scatti fotografici eccezionali tra cui molti di quelli qui pubblicati), coordinamento, timing, sicurezza, accoglienza da manuale, grazie anche ad una Direzione MAF altamente qualificata.

Per noi, display completo nel programma del mattino di sabato, con la impagabile luce della piana di Sibari a far brillare i nostri Sierra, ed uno spettacolo di pubblico e di parcheggi davvero entusiasmante.

Nei nostri tempi morti naturalmente ci siamo goduti lo spettacolo degli altri partecipanti allo show: Andrea Pesenato, la Blu Circe, …

Ma per noi il “lavoro” non è finito qui: mentre i fortunati “terricoli” si godevano la terrazza del Resort a Capo Spulico, abbiamo “disturbato” il tramonto per un display sul mare, con la luce ormai arancione del sole calante, offrendoci con orgoglio e soddisfazione agli obiettivi e agli occhi del pubblico.

Transfer e doccia, ed eccoci eleganti alla serata di Gala, con ottima cena e successivo evento in teatro, con Manuela Arcuri come Madrina d’eccezione, e il nostro Medardo che ha svelato le sue doti da istrione da palcoscenico.

Abbiamo ricevuto, come gli altri partecipanti, un trofeo ricordo offerto a tutti i performer della manifestazione, concludendo una grande giornata di sport, di volo e di divertimento in bella compagnia, ospiti dell’Aero Club Sibari Fly, di Piloti di Classe con Silvano Teodorani, di Avioportolano con Guido Medici e del nostro guest Mario Varca, infaticabile patron dell’evento.

La mattina di nuovo al campo, per il programma domenicale che ha replicato il successo di quello del giorno precedente, se possibile con un pubblico ancora più gremito, con tante famiglie e bimbi che gironzolando ammirati tra gli aerei e i piloti, in una grande festa tra amici.

Dopo la pausa pranzo e il riassetto equipaggi, a bordo per il trasferimento all’Aquila, dove siamo giunti un po’ “lunghi” per la meteo in rotta non ideale.

Tuttavia, abbiamo fatto in tempo a veder sfilare il Soko Galeb appositamente arrivato da Gorizia, con il nostro Nino Vivona come FI insieme al proprietario, che ci ha fatto godere del rombo affascinante del Merlin.

Un po’ di piroette anche per noi, tra una raffica e l’altra, anche qui godendo del sole basso che diffonde luci e tonalità quasi poetiche e d’altri tempi.

Touch down per sistemazione e via con la prua verso casa, salutando Fly Roma con il consueto passaggio con apertura per il finale.

Emozione, fatica, soddisfazione, nuovi amici trovati e vecchi amici ritrovati.

Un pensiero a chi non c’è più, e un pensiero a chi sta recuperando una disavventura, forza.

Anche questo è il nostro mondo, ricordare e onorare i colleghi.

Comments are closed.

A WordPress.com Website.

Up ↑

%d bloggers like this: